MULTIPLO, CENTRO CULTURA
Via Repubblica 23, Cavriago
SABATO 31 MAGGIO 2025
ore 21:00
LE RAGAZZE SALVERANNO IL MONDO
Spettacolo – incontro di e con Annalisa Corrado e Monica Morini; contributi alla ricerca Annamaria Gozzi; collaborazione artistica Bernardino Bonzani; regia Monica Morini; produzione Teatro dell’Orsa in collaborazione con Orticelli Ribelli Festival.
Il racconto appassionato di donne che hanno fatto della difesa del Pianeta e del diritto a vivere in un ambiente sano, la loro battaglia. Partendo da Rachel Carson, la donna che sconfisse le multinazionali del DDT passando per il premio Nobel Wangari Maathai, l’instancabile attivismo di Jane Fonda, fino alla mobilitazione generata da Alexandria Ocasio-Cortez e Greta Thumberg. Storie capaci di far germogliare i semi dell’ecologia, della democrazia e spingerci al cambiamento necessario. Un’occasione per riflettere e agire!
Per menti curiose dagli 11 anni in su.
DOMENICA 1 GIUGNO
ore 10:00-20:00
RIBELLƎ MARKET
Il mercatino dell’artigianato indipendente e della creatività libera.
ore 17:00
BRUTTA, STORIA DI UN CORPO COME TANTI
Incontro con l’autrice del libro Giulia Blasi in dialogo Annalisa Corrado e Monica Morini.
Brutta non vuole parlare di body positivity, vuole riconoscere e dare legittimità alla body negativity, quel momento in cui non sei Belen, e tantomeno Cate Blanchett, ma questo non ti impedisce di uscire, vivere, viaggiare, mangiare, amare. Perché mai va bene che un uomo sia calvo, occhi a palla, abbia un naso importante, mentre alle donne è richiesto di rispettare precisi canoni estetici? Una raccolta di saggi brevi, monologhi lucidi e affilati, a metà tra ferocia e risata, in cui Blasi prova a cambiare prospettiva alla domanda iniziale e con una diversa consapevolezza proseguire su quella stessa logica chiedendosi: chi dice quindi che, per occupare uno spazio pubblico, per vivere in società, si debba per forza essere belle?
ore 18:30
EMISURELA
Concerto indie folk romagnolo con le sorelle Anna e Angela De Leo (violino e fisarmonica) insieme alla percussionista Rita Zauli.
Emisurela è una band indie folk fondata dalle sorelle faentine Anna De Leo (violino) e Angela De Leo (fisarmonica e voce) che portano avanti la tradizione della musica folk romagnola in una nuova chiave protofemminista. Ci accompagneranno in un viaggio musicale partendo dai balli delle aie contadine di fine ‘800, attraversando la storia del leggendario Maestro Secondo Casadei, per poi espandersi verso la musica kletzmer e le cumbie sudamericane. L’energia rock e l’attenzione alla tradizione musicale del territorio romagnolo sono il loro asso nella manica.
Tavoli e picnic nel parco con biopizza al forno a legna, birre artigianali, bibite bio e il gelato di Due di Coppe. Porta una coperta per il picnic, al resto pensiamo noi!
ore 21:00
QUESTA SONO IO
Spettacolo teatrale di e con Antonella Questa.
È possibile fare due spettacoli diversi nella stessa serata? È quello che riesce a fare Antonella con il reading QUESTA SONO IO, nato dalla presentazione del libro omonimo che racchiude due drammaturgie di successo di Antonella Questa: VECCHIA SARAI TU! e SVERGOGNATA, due testi che raccontano l’animo, il corpo e la vita di donne e uomini, in due circostanze differenti, ma reali o potenziali, con un piglio umoristico e amaro.
In VECCHIA SARAI TU!, una donna di ottant’anni si ritrova in ospizio contro la propria volontà. Una caduta, qualche giorno in ospedale, il figlio lontano, una nuora avida, la nipote che non ha mai tempo, quindi la soluzione migliore per tutti: la casa di riposo. Per tutti, ma non per lei, che invece vuole scappare, costi quel che costi. Un viaggio alla scoperta di come tre donne vivono la loro età e l’avanzare inesorabile del tempo.
SVERGOGNATA ci racconta invece la storia di Chicca, una donna per bene con una bella casa, un marito, due figli, la cameriera… una vita perfetta per lei, fino a quando non scopre che lo smartphone di suo marito contiene messaggi e foto osé di decine di “svergognate”. Tra i consigli delle amiche e i giudizi della madre, Chicca è pronta a tutto pur di riconquistare lo sguardo di lui, ma alla fine sarà proprio lei a guardarsi con occhi nuovi.
LUNEDÌ 2 GIUGNO
dalle 10:00
TAM TAM DAL MONDO*
Laboratorio di creazione di oggetti sonanti con materiali di riuso, generatori di musica per la parata delle SPLENDIDE CREATURE condotto da Franco Tanzi.
Ingresso gratuito su prenotazione. Dai 5 ai 105 anni.
dalle 11:00
DRUM CIRCLE PER TUTTƎ*
Laboratorio musicale sul potere del ritmo condotto da Anna Palumbo. Non occorrono competenze musicali per partecipare al Cerchio di Tamburi.
Ingresso gratuito su prenotazione.
Dalle 12:00 pranzo nel parco con biopizza al forno a legna, birre artigianali, bibite biologiche.
dalle 15:30
ALLA SCOPERTA DELLE NUOVE ROSE DEL ROSETO DELLE DONNE VALOROSE
Passeggiata nel Roseto delle Donne Valorose alla scoperta delle nuove protagoniste. Con noi ci saranno Francesca Bedogni (Sindaca del Comune di Cavriago), Gessica Allegni (Assessora a Cultura, Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna), Luca Brami (Assessore all’Ambiente del Comune di Cavriago), Monica Morini (Teatro dell’Orsa), l’esperta Rossella Zangelmi e le classi 5^ delle scuole primarie IC Dossetti.
dalle 16:00
L’ITALIA È LA MIA CASA
Celebriamo insieme la Festa della Repubblica e la nostra comunità con la consegna della cittadinanza onoraria aə minorennə stranierə natə in Italia e residenti a Cavriago e della Costizione aə neomaggiorenni. Saranno presenti Guia Risari e il Coro Cavricanto.
dalle 16:30
SPLENDIDE CREATURE – NARRAZIONE E PARATA
Narrazione con Guia Risari. Una storia senza tempo ci porta in una foresta incantata, dove vivono creature a metà tra il mondo animale e il mondo umano, dove l’amore è un seme fecondo che fa crescere grandi piante e fiori di tutti i tipi.
A seguire
Parata colorata per le vie di Cavriago insieme a Teatro dell’Orsa e alle percussioni di Anna Palumbo.
dalle 19:00
UNA STORIA OLTRE I CONFINI DEL MONDO
Teatro dell’Orsa
Spettacolo di teatro per bambinə con Bernardino Bonzani.
Il viaggio eroico di Gilgamesh, il mito più antico e affascinante di tutta l’umanità, raccontato con lo sguardo dell’oggi. Che cosa siamo disposti a lasciare per inseguire la conoscenza di ciò che sembra impossibile? Chi ci aiuterà nel viaggio? Una rilettura del mito con uno sguardo anche al femminile, una storia di crescita e coraggio. Gilgamesh alla ricerca dell’amico Enkidu, abbandona la sua immagine regale, diviene selvaggio, cammina nel buio, affronta bestie, naviga l’oceano della morte, cede alla prova del sonno fino alla consapevolezza della sua trasformazione, fino ad intravedere il segreto della vita. Spettacolo ispirato al libro Gilgamesh oltre i confini del mondo di Annamaria Gozzi.
Dai 5 anni in su.
Tavoli e picnic nel parco. Merenda il gelato di Due di Coppe. Cena con con biopizza al forno a legna, birre artigianali, bibite bio e Porta una coperta per il picnic, al resto pensiamo noi!
Per info e prenotazioni:
Multiplo. Centro Cultura
Via della Repubblica 23, Cavriago (RE).
Tel. 0522/373466
multiplo@comune.cavriago.re.it
o tramite WhatsApp al 334 2156870
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, salvo diversa segnalazione. Gli eventi su prenotazione sono segnalati nel programma con un *. In caso di maltempo gli eventi sono confermati e si terranno dentro al Multiplo Centro Cultura.